Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archivistici e testuali nell'ambito delle digital humanities

Open data, ontologie e web semantico



Docenti video: Silvia Mazzini - Open Data Expert presso Indra Spa (Italia), Renzo Carlucci - Esperto di tecnologie per i beni culturali , Margherita Porena - Università degli Studi di Bologna (Bologna - Italia)

Videolezione

Lezione n. 1: RISORSE CULTURALI DIGITALI. CONTESTO ED USO
   Contesto

   Beni Immobili

   Beni Mobili

   Beni immateriali

   Digitalizzazione

   Digitalizzazione in 3D

   Database e cataloghi

   Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)

   Regole metodi e standard ICCD

   Il percorso storico

   Attori in Italia e nel mondo
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 2: DAL WEB STATICO AL WEB SEMANTICO DEFINIZIONE E PRINCIPI
   Internet e i protocolli

   Protocolli

   Il WEB

   Il WEB 2.0

   Web semantico

   XML, RDF

   XML schema

   Esempio

   Cosa deve specificare lo schema?

   Esempio di validazione dati

   Namespace XML

   RDF
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 3: FOCUS SU RDF E RDFS. GLI STANDARD DEL WEB SEMANTICO Vai alla lezione Silvia Mazzini
Lezione n. 4: FOCUS SU OWL Vai alla lezione Silvia Mazzini
Lezione n. 5: LE ONTOLOGIE E LA STRUTTURAZIONE DEI DATI
   Gli obiettivi delle Ontologie

   OWL Ontology Web Language

   Principali caratteristiche OWL

   Come si descrivono le Classi

   Esempi

   Due tipi di Property

   Symmetric Properties

   Transitive Properties

   Functional Properties

   Inverse Properties

   Le 3 facce di OWL
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 6: STANDARD DESCRITTIVI PER I BENI CULTURALI
   Struttura delle schede di catalogo in Italia

   Sistema degli Standard ICCD

   Codice Univoco Nazionale

   Evoluzione schede nel tempo

   Evoluzione informatica dei sistemi di schedatura

   Strutturazione delle schede

   Trasferimento informazioni e popolamento del database unico

   Sistema informatizzato generale del catalogo
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 7: LE NECESSITÀ DELLO SCAMBIO INTERNAZIONALE
   Lo standard internazionale Dublin Core

   I 15 elementi del DUBLIN CORE METADATA SET

   Esempi di record Dublin Core

   L' evoluzione del Dublin Core

   Lo standard internazionale CIDOC CRM

   Un esempio dagli archivi storici: l'accordo di Yalta

   CIDOC CRM version 5 graph
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 8: OPEN DATA, LINKED OPEN DATA E QUERY
   Definizioni generali

   Linked Open Data

   I 4 principi dei Linked Open Data (LOD)

   I vari gradi di apertura dei LOD

   Linked Data Cloud nel tempo

   Open Data

   Cosa rende i dati aperti

   Costo di dati

   Il riutilizzo dei dati

   Tipi di licenza

   Compatibilità tra licenze

   Riferimenti legislativi

   Come ricercare i dati

   Esempio: quali film girati in Italia? (da Dbpedia)

   Interrogare i linked data tramite endpoint

   Interrogare i linked data con API
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 9: ONTOLOGIE DEL PATRIMONIO CULTURALE Vai alla lezione Margherita Porena
Lezione n. 10: ONTOLOGY DESIGN PATTERNS Vai alla lezione Margherita Porena
Lezione n. 11: ONTOPIA E CULTURAL-ON Vai alla lezione Margherita Porena
Lezione n. 12: ARCO: ARCHITETTURA DELLA CONOSCENZA Vai alla lezione Margherita Porena
Lezione n. 13: FOCUS SU SPARQL Vai alla lezione Silvia Mazzini
Lezione n. 14: ONTOLOGIA E INFORMAZIONE GEOGRAFICA
   Ontologie e documentazione territoriale

   Monument Damage Information System (MONDIS)

   CRMgeo

   CRMba

   CRMarcheo

   CRMsci

   Ontologie nei GIS

   CityGML

   INSPIRE (Interoperable Spatial Data Infrastructure in Europe)

   Industry Foundation Classes (ICF)

   Ontologie per il rischio del Patrimonio Culturale

   Carta del Rischio del Patrimonio Culturale

   Inception5

   Il Catalogo Nazionale della semantica dei dati
Vai alla lezione Renzo Carlucci
Lezione n. 15: DATA VISUALIZATION Vai alla lezione Silvia Mazzini
Lezione n. 16: PORTALI DI PUBBLICAZIONE DI LINKED OPEN DATA Vai alla lezione Silvia Mazzini