Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities

BIM/HBIM per la conoscenza e la rappresentazione digitale del patrimonio costruito



Docenti video: Anna Osello - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Massimiliano Lo Turco - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Davide Mezzino - Ricercatore TD_ ICAR/17

Videolezione

Lezione n. 1: I SISTEMI BIM /H-BIM: DEFINIZIONI, NORME E APPLICAZIONI
   Introduzione

   Definizioni (BIM e HBIM)

   Quadro normaitvo di riferimento
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 2: MODELLI GEOMETRICI INFORMATI: UN BILANCIATO EQUILIBRIO TRA NORMATIVA E PRASSI
   La modellazione geometrico-informativa nei processi di rilievo integrato

   Normative e linee guida: Livelli di dettaglio di sviluppo, geometrici e informativi (LoD, LoG, LoI)

   Gli esiti della ricerca: Livelli di affidabilità geometrica e informativa (LoA, LoR, LoE)
Vai alla lezione Massimiliano Lo Turco
Lezione n. 3: RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL COSTRUITO ESISTENTE PER L’HBIM
   Metodi tecniche e strumenti di rilievo per la generazione di nuvole di punti 3D

   Fotogrammetria digitale basata su algoritmi di computer vision (SfM)

   I sistemi a scansione Laser (fissi e mobili)
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 4: SCAN2BIM
   I metodi Scan2 BIM

   Modellazione parametrica dalla nuvola di punti

   Modellazione geometrica e alfanumerica
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 5: DALLA DIGITALIZZAZIONE ALLA GESTIONE
   Dalla modellazione geometrica alla modellazione delle informazioni

   LOD- Level of Development

   LOG-Level of Geometry

   LOI-Level of Information

   LOD, LOI, e LOG nella Norma UNI 11337/2017
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 6: SMART BUILDING | DIGITAL TWIN
   Smart Building

   Approccio metodologico

   Dal rilievo alla modellazione di dati

   Verso il Digital Twin

   Pensare ad un futuro diverso dal presente
Vai alla lezione Anna Osello
Lezione n. 7: H-BIM – UN ECOSISTEMA DIGITALE PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO STORICO
   La logica BIM

   Project management per la gestione del progetto

   Gli obiettivi e software del processo HBIM

   Criticità e potenzialità
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 8: LA MODELLAZIONE DEI DEGRADI A PARTIRE DA NUVOLE DI PUNTI 3D
   Nuovi approcci per la conoscenza del patrimonio culturale

   Criticità e opportunità: l'illustrazione di casi di studio

   Nuove opportunità di ricerca
Vai alla lezione Massimiliano Lo Turco
Lezione n. 9: HBIM | FM
   Il tempo

   La resilienza

   I contenuti di un modello virtuale

   Strumenti e metodi

   Metodologia
Vai alla lezione Anna Osello
Lezione n. 10: I SISTEMI H-BIM PER LA GESTIONE DEGLI ASPETTI MATERIALI E IMMATERIALI
   Scenari applicativi nel contesto dei beni culturali

   La modellazione alfanumerica per la documentazione e la gestione dei dati materiali e immateriali

   Casi studio
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 11: H-BIM PER LA CONSERVAZIONE PREVENTIVA PROGRAMMATA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
   La conservazione preventiva programmata: definizioni, concetti e riferimenti normativi

   H-BIM per la conservazione preventiva programmata

   Casi studio
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 12: H-BIM PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
   Opportunità dell'H-BIM per la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico

   Dal costruito al distrutto: from H-BIM to ArchaeoBIM

   Visualizzazione e valutazione di siti archeologici: esempi
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 13: M-BIM, IL BIM PER I MUSEI
   Nuovi approcci per la gestione di musei (contenitori) e collezioni (contenuto)

   Integrazione tra il modello dell'edificio e delle collezioni: limiti e opportunità

   Esempi applicativi
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 14: InfraBIM
   Infrastruttura a rete vs puntuale

   Tipologie di infrastrutture

   Strumenti per l'InfraBIM orizzontale

   Strumenti per l'InfraBIM verticale
Vai alla lezione Anna Osello
Lezione n. 15: HBIM E VR/AR PER IL PATRIMONIO CULTURALE
   Comunicazione avanzata del progetto attraverso VR e AR

   Strumenti di visualizzazione VR e AR

   Limiti e opportunità
Vai alla lezione Davide Mezzino
Lezione n. 16: HBIM | VR
   Definizione di realtà virtuale

   Digitization vs Digitalization

   Model vs Modeling

   Contenuti di un modello virtuale

   Strumenti e metodi
Vai alla lezione Anna Osello
Lezione n. 17: HBIM | AR
   Definizione di Realtà Aumentata

   Informazioni geometriche di un modello

   Affidabilità dei dati

   Contenuti di un modello virtuale

   Strumenti e metodi
Vai alla lezione Anna Osello
Lezione n. 18: H-BIM E BENI CULTURALI TRA PROFESSIONE, DIDATTICA E RICERCA
   Relazioni tra metodologia BIM e Beni Culturali

   Esperienze professionali

   Attività di ricerca e intersezioni con altri filoni

   Ricadute in ambito didattico
Vai alla lezione Massimiliano Lo Turco
Lezione n. 19: BIM E BENI CULTURALI: NUOVI SCENARI DI RICERCA
   Ibridazioni tra BIM e visual programming language

   Alcuni casi studio e riferimenti bibliografici
Vai alla lezione Massimiliano Lo Turco
Lezione n. 20: HBIM | NUOVE FRONTIERE DEL BIM
   Il progetto SAM4Care

   Evoluzione del disegno tecnico

   Il BIM con i comandi vocali

   Approccio metodologico

   Modelli vs Persone
Vai alla lezione Anna Osello