Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities

Diritto dei beni culturali e del paesaggio


CFU: 6
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende offrire una panoramica completa del diritto del patrimonio culturale italiano nell'ottica sia del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004), sia della normativa internazionale e dell'Unione europea. L'insegnamento si concentra sulla dimensione specificatamente pubblicistica della legislazione in materia di beni culturali e paesaggistici con particolare riferimento alle sue basi costituzionali, alle funzioni amministrative e all’organizzazione pubblica preposta alla tutela, fruizione valorizzazione del patrimonio culturale, anche con riferimento alle nuove sfide poste dalla digitalizzazione. 

Scopi

Obiettivo del corso è fornire le basi di comprensione del fondamento costituzionale della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, della caratteristiche delle relative funzioni amministrative e dell'organizzazione, nonchè dell'impatto dei processi di digalizzazione attualmente in atto.   

Contenuti

1.    Profili costituzionali del diritto del patrimonio culturale

2.    Il regime giuridico dei beni culturali

3.    La dimensione organizzativa del governo dei beni culturali 

4.    Le funzioni amministrative 

4.1. Tutela 

4.2. Fruizione 

4.3. Valorizzazione 

5.    Focus: Il sistema museale 

6.    Focus: Il regime giuridico dei ritrovamenti e delle scoperte

7.    La circolazione dei beni culturali e la tutela internazionale dei beni culturali

8.    La digitalizzazione dei beni culturali

9.    I beni paesaggistici

10. Il regime sanzionatorio

Testi

M.A. Cabiddu – N. Grasso (a cura di), Diritto dei beni culturali e del paesaggio, Giappichelli, Torino, ultima edizione (limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, XII, XIII)

G. Forte, Il bene culturale digitalizzato. Note per uno studio giuridico, in Persona e Amministrazione, n. 2/2018;

A.M. Ligresti, Sulla riproduzione (digitale) dei beni culturali. Il PNRR per il “digital cultural heritage”, in Amministrazione in cammino, 23 novembre 2022.

Docente
Fabio Giuseppe Angelini