Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities

Civiltà dell'Egeo e del Mediterraneo orientale


CFU: 6
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento

Il corso si sofferma sugli sviluppi della civiltà micenea nella Grecia continentale e insulare (in particolare a Creta), indaga le principali trasformazioni socio-politiche avvenute nel Bronzo Tardo e i rapporti di scambio con altre regioni del Mediterraneo orientale (Cipro, il Levante e l'Anatolia).

Prerequisiti

Si raccomandano conoscenze e competenze di storia antica e archeologia, con particolare riferimento alla storia e alla cultura dei Greci e all’archeologia greca o ad un corso base di civiltà egee. Si considerano acquisiti elementi e strumenti di base di metodologia della ricerca archeologica. Si raccomanda una buona conoscenza della lingua inglese.

Scopi

Conoscenza e comprensione:

  1. Aver compreso i fondamenti metodologici e aver acquisito i contenuti culturali dei temi oggetto dell’insegnamento;

  2. saper inquadrare criticamente i temi proposti durante le lezioni;

  3. dimostrare capacità di organizzazione dei dati e di applicazione di metodologie idonee nell’avvio di percorsi analitici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  1. Applicare strumenti e competenze acquisite affrontando in maniera autonoma percorsi di approfondimento nel campo di indagine dell’insegnamento;

  2. orientarsi in modo autonomo nel reperimento e nella consultazione di fonti e strumenti della ricerca storico-archeologica di ambito egeo.

Autonomia di giudizio:

  1. aver acquisito autonomia nella lettura critica e nella sintesi di fonti e strumenti bibliografici.

Abilità comunicative:

  1. Saper comunicare correttamente, in particolare per quanto riguarda terminologie convenzionali e specifiche, e anche nell’esposizione scritta, temi e problemi della disciplina;

  2. saper trasporre in buon italiano (o in inglese) e in linguaggio appropriato le conoscenze acquisite anche da letture di bibliografia in lingua straniera.

Capacità di apprendimento:

  1. Essere in grado di elaborare autonomamente dati e materiali utilizzando strumenti ed elementi metodologici acquisiti;

  2. affrontare autonomamente percorsi di ricerca a partire da selezione e classificazione sistematica delle principali fonti e delle principali risorse a disposizione nell’ambito della protostoria egea.

Contenuti

Il corso si sofferma sui seguenti macro argomenti:

Le origini della civiltà micenea

La società micenea

Creta nel Bronzo Tardo

Cipro nel Bronzo Tardo

L'anatolia occidentale e l'egeo orientale nel Bronzo Tardo

Le isole del Mediterraneo orientale nel Bronzo Tardo (commercio e relitti)

Il collasso della civiltà micenea

L'Egeo nel XII e XI secolo

Un approfondimento particolare è dedicato alla cultura delle tombe a fossa nella Grecia continentale, cui si rimanda ai testi da scaricare dalla 'biblioteca digitale' (vedi sezione Testi)

Testi

Anna Lucia D'Agata, Luca Girella, Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e II millennio a.C., Carocci, Roma: Introduzione e capp. 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Luca Bombardieri, Giampaolo Graziadio, Cipro. Preistoria di un'isola mediterranea, Mondadori, Milano: capp. I, III, IV, V, VI.

E' richiesto lo studio del seguente articolo:

Mario Benzi, Anatolia and Eastern Aegean at the time of the Trojan war, in F. Montanari (a cura di), Omero tremila anni dopo, Roma 2002, pp. 343-385 (da scaricare dalla biblioteca digitale).

E' inoltre richiesto lo studio dei seguenti articoli (da scaricare dalla biblioteca digitale):

  • Luca Girella, Negotiating Power. Definizione e trasformazione del potere nella Grecia continentale dal Bronzo Medio alla formazione dei ‘regni’ micenei, Archeologia Classica 68 (2017), 343-373.

  • Giampaolo Graziadio, The Process of Social Stratification at Mycenae in the Shaft Grave Period: A Comparative Examination of the Evidence, AJA 95(1991), 403-440.

  • Giampaolo Graziadio, The Chronology of the Graves of Circle B at Mycenae: A New Hypothesis, AJA 92(1988), 343-372.

  • Jack Davis, Sharon Stocker, The Lord of the Gold Ring: The Griffin Warrior of Pylos, Hesperia 85 (2016), 627-655.

  • Sharon Stocker, Jack Davis, The Combate Agate from the Grave of the Griffin Warrior at Pylos, Hesperia 86 (2017), 583-605.

  • Sharon Stocker et alii, The Grave of the Griffin Warrior at Pylos: construction, burial and aftermath, Hesperia 91 (2022), 211-250.

Docente
Luca Antonio Girella
Docenti video
Prof. Luca Girella - Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italy)
Prof. Salvatore Vitale - Università degli Studi di Pisa (Pisa - Italia)
Prof. Luca Bombardieri - Università degli Studi di Siena (Siena - Italia)
Elenco delle lezioni
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Luca Girella
Salvatore Vitale
Salvatore Vitale
Luca Girella
Salvatore Vitale
Salvatore Vitale
Salvatore Vitale
Luca Bombardieri
Luca Bombardieri
Luca Bombardieri
Luca Bombardieri
Luca Bombardieri
Luca Girella